Prodotti semilavorati
Forte dell’esperienza maturata negli anni di attività Likouala Timber è in grado di fornire un’ampia gamma di prodotti finiti e semilavorati.
Certificato O.L.B.
Forte dell’esperienza maturata negli anni di attività Likouala Timber è in grado di fornire un’ampia gamma di prodotti finiti e semilavorati.
Tali
NOME SCIENTIFICO
Erythrophleum ivorense
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Il legno di Tali è caratterizzato da un durame che varia dal giallo-bruno scuro al rosso-bruno, con striature più chiare che tendono a scurire con l'esposizione. L'alburno è ben distinto, di colore giallastro. La tessitura è da media a grossolana e la fibratura è spesso irregolare o incrociata.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 950 kg/m³
Impieghi principali
Grazie alla sua notevole durezza e durabilità, il Tali è impiegato in lavori che richiedono un'elevata resistenza, come costruzioni navali, traversine ferroviarie, pontili e pavimentazioni esterne. Viene anche utilizzato per strutture portanti e in falegnameria pesante.
Mukulungu
NOME SCIENTIFICO
Autranella congolensis
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Il legno di Mukulungu ha un durame che va dal bruno rossastro scuro al bruno violaceo, con possibili venature più scure. L'alburno è sottile e di colore biancastro o rosa pallido, ben distinguibile dal durame. La sua tessitura è grossolana, mentre la fibratura è spesso irregolare o intrecciata.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 1000 kg/m³
Impieghi principali
Il Mukulungu è un legno molto duro e pesante, con un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici e all'attacco di funghi e insetti. Per queste sue caratteristiche, è largamente impiegato per costruzioni esterne, come pavimentazioni (decking), ponti, traverse ferroviarie e strutture portuali esposte all'acqua salata. Viene anche utilizzato nella falegnameria pesante e per la produzione di attrezzi agricoli.
Acajou
NOME SCIENTIFICO
Khaya ivorensis
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno semipesante con alburno roseo o biancastro, decisamente differenziato dal durame rosso chiaro allo stato fresco che passa con la stagionatura al rosso porpo-rino o rosso scuro. Legno di elevato pregio per il suo aspetto, per la sua fibratura che è spesso intrecciata o ondulata che porta all'ottenimento di superfici con evidenti effetti di marezzatura o rigatino. La tessi-tura è media
Massa volumetrica media
Al 12% di umidità: 620 kg/m³ (molto va-riabile)
Impieghi principali
La facile lavorabilità e l'effetto rigatino ottenibile dalle superfici radiali indirizza questo legno verso impieghi di falegna-meria fine, arredamento, rivestimenti interni e arredamento per imbarcazioni di lusso, infissi, sculture, parti di strumenti musicali, torneria e scatole di pregio. Mol-to frequente l'utilizzo per impallacciature di elevato pregio estetico.
Frake (Limba)
NOME SCIENTIFICO
Terminalia superba
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Le bois de Frake présente un duramen allant du jaune clair au brun doré, avec un aubier qui ne se distingue pas nettement. Sa texture est grossière, tandis que le fil est irrégulier ou contrefilé, ce qui peut donner lieu à un effet strié.
Massa volumetrica media
à 12 % d'humidité : 550 kg/m³
Impieghi principali
Le Frake est très apprécié pour sa facilité de travail, ce qui le rend adapté à une large gamme d'applications. Il est utilisé dans la production de meubles, de panneaux intérieurs, de menuiseries (portes et fenêtres) et de structures décoratives. Il est également employé pour les placages et les revêtements, grâce à son aspect élégant et à sa légèreté.
Tiama
NOME SCIENTIFICO
Entandrophragma angolense
DESCRIZIONE DEL LEGNO
legno semipesante con largo alburno grigio-rossastro che sfuma cromaticamente a un rosso-bruno verso il durame. La tessitura è media, la fibratura intrecciata con il conseguente effetto rigatino sulle superfici radiali.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 580 kg/m3
Impieghi principali
impieghi preferenziali in lavori di falegnameria e per la produzione di mobili, cofani mortuari, scale e arredamenti per interni. Molto frequente l’impiego per impiallacciature.
Sapeli
NOME SCIENTIFICO
Entandrophragma cylindricum
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno pesante con durame ben differenziato di colore brunorossastro che ha la tendenza a scurirsi col tempo. Caratteristico il profumo allo stato fresco. Tessitura fine con fibratura spesso intrecciata e ondulata.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 690 kg/m3
Impieghi principali
Le caratteristiche estetiche legate al colore e all’effetto di rigatino ottenuto sulle superfici radiali privilegiano l’impiego in parti a vista di mobili, anche in sostituzione del Mogano dell’America Centrale. Molto impiegato anche in falegnameria, per la produzione di pavimenti e infissi di pregio, parti di strumenti musicali, arredamento e coperture di imbarcazioni di lusso.
Kossipo
NOME SCIENTIFICO
Entandrophragma candollei
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno pesante, differenziato, con alburno sottile e durame rosso scuro. Tessitura media e fibratura solitamente dritta.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 700 kg/m3
Impieghi principali
Di aspetto simile, ma più pesante e duro del Sapeli e del Sipo, viene impiegato per mobili pesanti, arredamenti e decorazioni, pavimenti, serramenti, gradini per scale interne, tranciati per impiallacciature, sfruttando quindi le sue elevate caratteristiche meccaniche ed estetiche, favorite soprattutto dalla presenza dell’effetto di rigatino.
Iroko
NOME SCIENTIFICO
Milicia excelsa
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno pesante con alburno giallastro chiaro nettamente distinto dal durame giallo-bruno che dopo il taglio acquista un colore bruno dorato. Tessitura media o grossolana con fibratura spesso incrociata.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 660 kg/m3
Impieghi principali
Si presta bene per le buone proprietà meccaniche e di durabilità naturale agli impieghi in costruzioni anche all’esterno come opere navali, coperture per esterno di imbarcazioni, carpenteria, lavori di falegnameria, serramenti, pavimenti, panchine e arredamento da esterno, banchine portuali, cornici e profili.
Acajou
NOME SCIENTIFICO
Khaya ivorensis
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno semipesante con alburno roseo o biancastro, decisamente differenziato dal durame rosso chiaro allo stato fresco che passa con la stagionatura al rosso porpo-rino o rosso scuro. Legno di elevato pregio per il suo aspetto, per la sua fibratura che è spesso intrecciata o ondulata che porta all'ottenimento di superfici con evidenti effetti di marezzatura o rigatino. La tessi-tura è media
Massa volumetrica media
Al 12% di umidità: 620 kg/m³ (molto va-riabile)
Impieghi principali
La facile lavorabilità e l'effetto rigatino ottenibile dalle superfici radiali indirizza questo legno verso impieghi di falegna-meria fine, arredamento, rivestimenti interni e arredamento per imbarcazioni di lusso, infissi, sculture, parti di strumenti musicali, torneria e scatole di pregio. Mol-to frequente l'utilizzo per impallacciature di elevato pregio estetico.
Frake (Limba)
NOME SCIENTIFICO
Terminalia superba
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Le bois de Frake présente un duramen allant du jaune clair au brun doré, avec un aubier qui ne se distingue pas nettement. Sa texture est grossière, tandis que le fil est irrégulier ou contrefilé, ce qui peut donner lieu à un effet strié.
Massa volumetrica media
à 12 % d'humidité : 550 kg/m³
Impieghi principali
Le Frake est très apprécié pour sa facilité de travail, ce qui le rend adapté à une large gamme d'applications. Il est utilisé dans la production de meubles, de panneaux intérieurs, de menuiseries (portes et fenêtres) et de structures décoratives. Il est également employé pour les placages et les revêtements, grâce à son aspect élégant et à sa légèreté.
Tiama
NOME SCIENTIFICO
Entandrophragma angolense
DESCRIZIONE DEL LEGNO
legno semipesante con largo alburno grigio-rossastro che sfuma cromaticamente a un rosso-bruno verso il durame. La tessitura è media, la fibratura intrecciata con il conseguente effetto rigatino sulle superfici radiali.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 580 kg/m3
Impieghi principali
impieghi preferenziali in lavori di falegnameria e per la produzione di mobili, cofani mortuari, scale e arredamenti per interni. Molto frequente l’impiego per impiallacciature.
Sapeli
NOME SCIENTIFICO
Entandrophragma cylindricum
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno pesante con durame ben differenziato di colore brunorossastro che ha la tendenza a scurirsi col tempo. Caratteristico il profumo allo stato fresco. Tessitura fine con fibratura spesso intrecciata e ondulata.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 690 kg/m3
Impieghi principali
Le caratteristiche estetiche legate al colore e all’effetto di rigatino ottenuto sulle superfici radiali privilegiano l’impiego in parti a vista di mobili, anche in sostituzione del Mogano dell’America Centrale. Molto impiegato anche in falegnameria, per la produzione di pavimenti e infissi di pregio, parti di strumenti musicali, arredamento e coperture di imbarcazioni di lusso.
Kossipo
NOME SCIENTIFICO
Entandrophragma candollei
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno pesante, differenziato, con alburno sottile e durame rosso scuro. Tessitura media e fibratura solitamente dritta.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 700 kg/m3
Impieghi principali
Di aspetto simile, ma più pesante e duro del Sapeli e del Sipo, viene impiegato per mobili pesanti, arredamenti e decorazioni, pavimenti, serramenti, gradini per scale interne, tranciati per impiallacciature, sfruttando quindi le sue elevate caratteristiche meccaniche ed estetiche, favorite soprattutto dalla presenza dell’effetto di rigatino.
Iroko
NOME SCIENTIFICO
Milicia excelsa
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno pesante con alburno giallastro chiaro nettamente distinto dal durame giallo-bruno che dopo il taglio acquista un colore bruno dorato. Tessitura media o grossolana con fibratura spesso incrociata.
Massa volumetrica media
al 12% di umidità: 660 kg/m3
Impieghi principali
Si presta bene per le buone proprietà meccaniche e di durabilità naturale agli impieghi in costruzioni anche all’esterno come opere navali, coperture per esterno di imbarcazioni, carpenteria, lavori di falegnameria, serramenti, pavimenti, panchine e arredamento da esterno, banchine portuali, cornici e profili.
Acajou
NOME SCIENTIFICO
Khaya ivorensis
DESCRIZIONE DEL LEGNO
Legno semipesante con alburno roseo o biancastro, decisamente differenziato dal durame rosso chiaro allo stato fresco che passa con la stagionatura al rosso porpo-rino o rosso scuro. Legno di elevato pregio per il suo aspetto, per la sua fibratura che è spesso intrecciata o ondulata che porta all'ottenimento di superfici con evidenti effetti di marezzatura o rigatino. La tessi-tura è media
Massa volumetrica media
Al 12% di umidità: 620 kg/m³ (molto va-riabile)
Impieghi principali
La facile lavorabilità e l'effetto rigatino ottenibile dalle superfici radiali indirizza questo legno verso impieghi di falegna-meria fine, arredamento, rivestimenti interni e arredamento per imbarcazioni di lusso, infissi, sculture, parti di strumenti musicali, torneria e scatole di pregio. Mol-to frequente l'utilizzo per impallacciature di elevato pregio estetico.
Likouala Timber Sa - Bp 14 Betou - Repubblica del Congo
info@likouala.comRC 00242 066490000 | RCA 00236 72804318 DLA 00237 79664131